E’ il reparto dove avviene la finalizzazione dei nostri restauri, dal dente singolo alle riabilitazioni più complesse.
Con l’invio di immagini fotografiche da parte del professionista con il supporto di un computer MAC che ci consente un’ osservazione estremamente fedele delle caratteristiche morfologiche e cromatiche, sfumature e trasparenze dello smalto, opacità e traslucenza del dente, crack line della dentina o dello smalto, colorazioni superficiali o interne e l’esatta collocazione ed ampiezza della caratterizzazione del dente, possiamo avvicinarci il piu’ possibile ad una corretta integrazione estetica del nostro restauro.
Analizzato il caso passiamo alla costruzione e stratificazione delle diverse tipologie di ceramica Noritake per Zirconia, Metallo, Disilicato e Allumina, in base alle diverse esigenze e richieste del professionista.
Durante le fasi di modellazione cerchiamo di attenerci il più possibile a quelle che sono le caratteristiche morfologiche e funzionali presenti nelle dentature naturali. Terminata la stratificazione e cottura della ceramica il manufatto viene rifinito, controllato scrupolosamente nell’articolazione e nella funzione, nelle corrette proporzioni vestibolo-occlusali e viene effettuata una adeguata tessitura superficiale per ottenere una migliore integrazione estetica.
Nella costruzione di faccette in ceramica possiamo utilizzare diverse tecniche di stratificazione che possono essere utilizzate per risolvere casi di discromia o frattura del dente.
Una tecnica consiste nell’applicare direttamente ceramica su duplicati delle preparazioni in materiale refrattario, cosa che consente di avere la massima precisione possibile ed una ottima estetica nonostante gli spessori di solito ridottissimi.
Un’ altra tecnica prevede la costruzione di faccette in Disilicato, anche qui si possono usare due diverse tecniche:
quella stratificata, dove dopo la pressatura del materiale si procede alla rifinitura e successivamente andremo ad aggiungere masse traslucenti di ceramica a basso punto di fusione, per poi procedere ad una nuova rifinitura e lucidatura,
oppure procedere direttamente con la colorazione e lucidatura del manufatto, (tecnica Stain).
Questo reparto ha quattro postazioni, due per la modellazione e due per la rifinitura, con tre forni per ceramica, due articolatori Sam, un microscopio Zeiss, due turbine ad aria, due micromotori, una sabbiatrice, una vaporizzatrice una postazione foto per documentare e valutare i lavori eseguiti.
Il nostro obiettivo è quello di fornire dei restauri protesici che permettano al clinico una facile collocazione con minimo intervento agevolandolo nei tempi e una massima estetica e comfort per il paziente.