In questo reparto abbiamo tre scanner Nobel Procera, Dental Wings e 3 Shape , che usiamo a seconda del tipo di lavorazione che dobbiamo realizzare, due macchine fresatrici Yenamak e Katana Noritake, quattro computer e due forni per la sinterizzazione della Zirconia.
Il modello arriva dal reparto protesi fissa pronto per essere scansionato, dopo la scansione viene eseguita la lavorazione in Cad del prodotto da realizzare, una volta fatto si recupera il file STL prodotto e si passa alla lavorazione Cam dove un software posiziona la protesi all’interno di un disco già memorizzato nella libreria del software stesso secondo i parametri forniti dalla casa produttrice, fatto questo si ottiene un nuovo file con estensione NGC che si invia alla nostra macchina fresatrice che realizzerà la protesi.
Nel caso della costruzione di Abutment Cad invece viene scansionato prima il modello con un Position Locator inserito nell’analogo dell’impianto, e poi la gengiva. Con questa metodica, siamo in grado di disegnare un Abutment, programmandone sia il grado di angolazione che la forma transmucosa.
Una tecnica ancora diversa è quella realtiva alla costruzione di un Implant Bridge, dove il lavoro non viene modellato in Cad, ma manualmente. La scansione viene eseguita sul modellato che verrà fedelmente riprodotto dalla nostra macchina.